Skip to main content
All Posts By

Francesco Giannico

Etopèa
30 e 31 Ottobre

By News

etopèa è un termine di origine greca che indica la rappresentazione vivida delle persone attraverso l’uso della retorica. Retorica che solitamente si serve di scrittura e arte oratoria ma che in questo caso si riveste di strumenti diversi, più ampi da un certo punto di vista fino ad assurgere al ruolo di vero e proprio progetto crossmediale e interdisciplinare a cura dei sound artist Francesco Giannico e Anacleto Vitolo.

etopèa è strutturato in diversi step, ciascuno propedeutico al successivo.Si comincia con una residenza artistica nelle giornate del 30 e 31 ottobre tra i vicoli di Taranto vecchia. Lo scopo è quello di raccogliere quanti più suoni possibili, annettendo al contempo un lavoro di video documentazione.

Lo scopo è duplice: da un lato poter operare una rielaborazione del materiale registrato e del girato video con il fine di creare un momento di restituzione (in una data che verrà indicata più avanti durante il mese di dicembre) mediante una performance elettroacustica che andrà a sonorizzare il lavoro di video documentazione; dall’altro si lavorerà ad un’installazione sonora che verrà realizzata mediante  una call nazionale rivolta a tutti i sound  artist del collettivo Zeugma (e non solo) di cui Giannico e Vitolo fanno parte. Artisti che che saranno chiamati a dare la loro personale interpretazione sonora del luogo documentato tramite una installazione audio che verrà allestita durante il mese di dicembre in uno spazio che verrà presto comunicato.

I dettagli di questa call verranno forniti sul sito https://www.collettivozeugma.it/etopea  dopo la chiusura della residenza artistica, terminato il lavoro di raccolta  del materiale audio.

La restituzione avverrà  quindi ampliando al massimo il concetto di glocal e intervenendo anche sull’aspetto della formazione mediante un workshop che vuole essere un momento divulgativoall’interno del quale verrà spiegato il lavoro svolto durante la residenza, le tecniche utilizzate e il racconto che ne è venuto fuori.

etopèa è un progetto a cura di Francesco Giannico e Anacleto Vitolo in collaborazione con collettivo Zeugma e il Festival Vicoli Corti

FRANCESCO GIANNICO, classe 1979, è un musicista elettroacustico tra i fondatori del collettivo Aips (archivio italiano dei paesaggi sonori) e del colletivo Zeugma per la divulgazione della cultura del suono. Si laurea in Musicologia e Beni musicali presso l’Università di Lecce con una tesi in Storia della Musica per Film; la sua produzione musicale è incentrata sull’utilizzo del paesaggio sonoro come strumento narrativo. Si occupa tra le altre cose anche di videoarte e webdesign. 

Nel 2010 fonda AIPS, l’archivio italiano dei Paesaggi Sonori, assieme ad altri sound artist italiani, ponendo l’attenzione delle produzioni elettroacustiche contemporanee sul concetto di paesaggio sonoro. Nel 2013 fonda l’etichetta indipendente Oak Editions e successivamente nel 2020 assieme ad un altro gruppo di musicisti dà vita al collettivo Zeugma per la divulgazione della cultura del suono e la promozione dei sound artist italiani. Negli ultimi anni la sua attenzione si è divisa tra live e workshop, momenti formativi rivolti a tutte le fasce d’età con lo scopo di divulgare il concetto di paesaggio sonoro e tutto ciò che ruota intorno, dalla creazione di interventi performativi, alle installazioni, alla realizzazione di mappe sonore online.

Negli ultimi anni si è esibito dal vivo o ha esposto le sue opere presso: Luiss Hub (Milano) , Espronceda (Barcelona), Casa Futura Pietra, Soundfjiord  (London with AIPS Collective // Museo Macro (Rome – ‘Sleephonia’) // Fondazione Cerere / Muestrarte Exposicion Collectiva (Madrid) /  MAXXI Museo (Rome) / Rai Radio 3 Live (Roma) / MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (Roma, Sapienza Università) // Cineporto Apulia Film Commission (Bari)

website

ANACLETO VITOLO A.K.A. AV-K / K.lust / Kletus.K  parte dei collettivi X(i)NEON, Internos e Algebra del Bisogno, nasce il 2 Agosto 1985 a Battipaglia (SA). Inizia il suo percorso musicale nel 1998 come dj in ambito prevalentemente Hip Hop. Poco dopo comincia ad interessarsi alla produzione musicale fino a giungere allo stile che oggi si concretizza in un mix di elementi quali Industrial, Trip Hop, Glitch, Ambient, Noise, Musica Concreta, Drone e Impro free-form.

Si laurea in Nuove tecnologie dei linguaggi musicali presso il conservatorio di Salerno. Nel 2008 partecipa alle selezioni per il Meitech 2008 (Meeting delle etichette indipendenti – sez musica elettronica) attestandosi come l’unico vincitore del Sud Italia . Nel 2010 partecipa al festival FLUSSI 2010 e 2014 calcando lo stesso palco che vede coinvolti maestri dell’elettronica contemporanea quali Murcof, Thomas Fehlmann, Mokira, Mount Kimbie, etc. Opening act per diversi artisti della scena italiana e internazionale come Vladislav Delay, Evan Parker, The Necks etc. Nel 2013 firma un contratto di pubblicazione con FatCat. rec. Nel 2015 prende parte al MiRA festival di Barcellona, a nome AV-K , condividendo lo stage con nomi de calibro di Andy Stott, Ben Frost, Richard Devine, Prefuse 73, Nosaj Thing e molti altri. All’attivo diverse collaborazioni e release.

website

INTERSONOS 17.18.19 Agosto

By News

INTERSONOS
Porgiamo l’orecchio ai suoni del mondo (R.Murray Schafer)

17 – 18 -19 settembre 2021

Comune di Presicce-Acquarica(Le)

Zeugma  e Bosco Narrativo sono  orgogliosi di presentare il progetto “InterSonos”, tre giornate dedicate al tema del Paesaggio Sonoro per omaggiare Raymond Murray Schafer, padre fondatore dell’ecologia acustica recentemente scomparso, attraverso 4 iniziative: 1) Open Call – For Raymond – 2) Open Call – SoundBox 3) Landscape 2021 4) Sona et (Rie)labora – workshop/live performance.

20.08 Presentazione LANDSCAPE2021 Vicoli Corti

By News

Il giorno 20 Agosto, in occasione della nuova edizione del Festival Vicoli Corti – Cinema di Periferia verrà proiettata l’opera che si è classificata in prima posizione nella call LANDSCAPE2021, vale a dire A Journey To Romagna (Paolo Monti, Roberto Beani).

Tutte le info sull’evento in programma qui https://www.vicolicorti.it/  e sulla pagina facebook del festival https://www.facebook.com/Vicoli.Corti

A Journey to Romagna è il risultato di una gita in Romagna per filmare e raccontare la nebbia. La nebbia non l’abbiamo trovata così abbiamo camminato per ore senza cercare niente di preciso, perdendoci. Abbiamo osservato e ripreso a lungo un paesaggio nel quale il vero elemento dinamico è il suono. Seguendo il percorso dell’acqua e attraversando la palude ci siamo fermati a contemplare le case in cui un tempo ha trovato ristoro la brigata Garibaldi. Tutto ciò in un’atmosfera sospesa, quasi shiftata, slittata, tra spazio e tempo. Questo nostro viaggio da osservatori esterni e del tutto discreti è durato un paio di ore, un paio di ore senza che ci accorgessimo minimamente che in questo equilibrio modesto mancava qualcosa di assolutamente inutile: l’uomo. La presenza umana che tronfia e rumorosa arriva strappando via ogni equilibrio possibile.

ROBERTO BEANI: Filmmaker. Lavoro per la maggior parte come direttore della fotografia con artisti come Aldo Giannotti e Zimmerfrei per i quali ho curato la fotografia di più di dieci film. Dal 2019 tengo il corso di alta formazione in Reportage video per “I mestieri del cinema” alla Cineteca di Bologna. Dopo anni di collaborazione con Paolo Monti, con questo primo video abbiamo deciso di fondare Sprawl.

PAOLO MONTI: Musicista e compositore. Attività ultradecennale con il progetto The Star Pillow con cui ho suonato in tutta Europa in lunghi tour e come ospite nei maggiori festival di musica sperimentale. Circa 20 release con labels come Boring Machines, Midira Records, Time Released Sound e molte altre. Ho inoltre fondato il progetto DAIMON insieme a Simon Balestrazzi e Nicola Quiriconi. Ho firmato le colonne sonore originali per film di Mauro Bartoli e Cristina Picchi. Collaboro con Aldo Giannotti e Karin Pauer per performance di danza e arte contemporanea. Dopo anni di collaborazione con Roberto Beani, con questo primo video abbiamo deciso di fondare Sprawl. 

20.08 LANDSCAPE2021 e Live Performance al GREEN PINE House Events

By Uncategorized
La selezione delle 12 opere selezionate per LANDSCAPE2021 sarà ospitata il 20 agosto alle ore 20,30 – al GREEN PINE House Events a cura di Kinetta Spazio Labus . Tra gli ospiti ci saranno gli artisti Giuseppe Pisano, Massimo Varchione, Anacleto Vitolo con le loro performance.
Inizia il viaggio!
[ Prenotazione obbligatoria . ingresso con green pass ]
Dopo una attenta valutazione dei lavori arrivati da tutto il mondo, il comitato di selezione della call Landscape2021 ha scelto 12 cortometraggi, 12 opere realizzate dalla collaborazione tra sound artist e video artist che meglio utilizzano il suono nel solco dell’ampio tema uomo-territorio, dando una libera interpretazione e rappresentazione tra segni e significati storici, percettivi, ambientali e antropologici di un determinato tipo di paesaggio.
Giuseppe Pisano, uno degli autori, sarà nostro ospite per dialogare con il pubblico dopo la proiezione (https://www.giuseppepisano.com/)
A seguire la sua performance musicale insieme a Massimo Varchione e Anacleto Vitolo.
Come partner del progetto contribuiamo alla promozione e diffusione delle opere, in collaborazione con Zeugma, Green Pine House, Torno Spesso e Arci Comitato Benevento.

18.08 Prima Proiezione Ufficiale di Landscape2021

By News
Carissimi amici, dal 18 al 20 agosto avrà luogo la prima presentazione ufficiale delle OPERE SELEZIONATE PER LANDSCAPE2021 avverrà nell’ambito di una cornice speciale, “SONIMAGE – rassegna di suoni immagini” curata dal Cineclub Canudo nell’ambito del castello svevo angioino della cittadina di Bisceglie.

Le 12 opere selezionate sono state (in ordine di punteggio):
A Journey To Romagna (Paolo Monti, Roberto Beani); Finfinne/Filwoha (Cristina Picchi, Diego Schiavo); Interferenze Diafane (A. Ragazzo, M. Martignoni); ènosi (Athanasios Aléxo, Claudia Ferretti Isonde); vico pace numero zero – sera (David Power, Valentina Ciniglio, Giuseppe Pisano); Aparein (C. Angeloro, L. D’Elia, G. Siniscalchi, J. Moscaritolo, M. Ciuca, G. Seveso); Dear Future (Francis Sosta); Jupiter (1) (Francesco Russo, Michele Forte e Michele Cornacchia); Abbiamo perso sul fronte di Milano (Alessio Alonne, Sei Iturriaga Sauco); Mille e uno sul livello del mare (Andrea Nevi , Eleonora Beddini); Jupiter (Giovanni Rossino, Luigi Mastandrea); 净 ZIN (Rui Jiapeng, Wang Jingyun, Wang Jingyun, Rui Jiapeng); 

Ringraziamo il nostro Comitato di Selezione

Luigi Ulisse Iovane, Caterina Tomeo, Leandro Pisano, Giusy Caroppo, Elisa Trento, Giuliana Placanica, Vincenzo Madaro, Guido Max Calanca, Chiara Rigione, Antonio Musci, Daniela Di Niso, Peppe Trotta, Mirco Salvadori, Elio Martusciello, Leonardo Zack Zaccone, Michele Palozzo

Ringraziamo inoltre i nostri partner

Imaginaria – animated film festival, Associazione SHAPE, Fondazione Alfonso Gatto, Kinetta spazio Labus, Cineclub Canudo, Asfilmfestival, Good Vibes, Eclettica Cultura dell’arte, RUFA – Rome University of Fine Arts, Vicoli Corti Festival, CinemAvvenire, Spazio Chirale, Associazione Paesaggi Sonori

Vi alleghiamo il programma, a breve verrà anche aggiornato il sito web http://www.avvistamenti.it/sonimage/💥