Zeugma è un collettivo di sound artist che nasce per sensibilizzare la folta schiera di addetti ai lavori su una realtà musicale che non può e non deve più essere considerata “altra” ma che va a comporre un mosaico di generi e di stili riconosciuti e riconoscibili ovunque nel mondo.
Diffondere la Cultura del Suono
Quali sono gli Obiettivi di Zeugma?
- Promuovere e Divulgare la Cultura del Suono
- Creare una rete di interlocutori/collaboratori
- Realizzare eventi ad hoc come live, workshop, installazioni etc.
Come faccio a far parte di Zeugma?
- Se sei un Musicista e vuoi collaborare attivamente, sottoscrivi il nostro manifesto e fai la tua proposta.
- Se sei un Curatore e vuoi collaborare realizzando un progetto, sottoscrivi il nostro manifesto e fai la tua proposta
- Se sei un Organizzatore di eventi, gestisci o collabori alla gestione di una location e vuoi collaborare attivamente come partner, sottoscrivi il nostro manifesto ed entra nel circuito delle location Zeugma

Manifesto
Negli ultimi venti anni abbiamo assistito a una rapida diffusione di nuove sonorità che non solo hanno caratterizzato il panorama musicale internazionale, ma hanno anche determinato inedite modalità di fruizione. In questo scenario, la varietà di approcci alla ricerca è andata via via moltiplicandosi. Oggi il nostro Paese conta una nutrita moltitudine di artisti che con le loro produzioni musicali votate alla ricerca sonora e alla sperimentazione, arricchiscono un segmento musicale in continua espansione. L’Italia dedica ancora scarsa attenzione a questi suoni contemporanei, tanto che molti di questi autori possono contare più su un pubblico estero che nazionale. Ciò comporta una sorta di “fuga di cervelli” che frena un’adeguata diffusione di determinati tipi di musica e di conseguenza, ha un impatto negativo sull’educazione all’ascolto e su tutto lo sviluppo culturale del panorama musicale nostrano.
Zeugma nasce per sensibilizzare la folta schiera di addetti ai lavori su una realtà che non può e non deve più essere considerata “altra” ma che si è ormai concretizzata, andando a comporre un mosaico di generi e di stili riconosciuti e riconoscibili ovunque nel mondo.
Zeugma nasce dall’urgenza di valorizzare musicisti e sound artist italiani che operano in modo continuativo nell’ambito della musica di ricerca e dei suoni non convenzionali, muovendosi nei territori della musica elettroacustica, ambient, drone, harsh-noise, post-industrial, modern classical, minimal e relative contaminazioni.
Zeugma pone la divulgazione del suono altro al centro della sua azione, tesa a rilanciare in maniera efficace e duratura un circuito virtuoso che, contestualmente alla propria diffusione, auspica la nascita di nuove esperienze atte ad accogliere le proposte live che pongono al centro i suoni che si propone di divulgare, rendendo il contesto nazionale competitivo tanto quanto i molti omologhi europei.
Zeugma si pone anche l’obiettivo di avvicinare all’ascolto di musiche non convenzionali, prevalentemente di matrice elettroacustica, attraverso una serie di attività mirate tese alla diffusione come pubblicazioni, live performance, installazioni, incontri, conferenze e workshop.
Zeugma, pertanto, si propone di agire prevalentemente su due fronti: l’aspetto performativo e quello divulgativo/formativo; nel far ciò intende avvalersi della collaborazione di partner privati e pubblici con l’intento di realizzare una mappa virtuosa di attori dislocati sul territorio nazionale che abbiano a cuore i medesimi obiettivi di promozione culturale.