LANDSCAPE2023
INTERNATIONAL OPEN CALL
SOUND TELLING | VIDEO TELLING
Il Collettivo Zeugma in collaborazione con LAIKA aps è orgoglioso di poter annunciare “Landscape2023” la terza edizione della call internazionale nata per realizzare un’antologia del paesaggio tramite le collaborazioni fra sound artist e video artist.
Landscape2023 invita anche quest’anno ad esprimersi sul vasto tema del paesaggio, in particolare su questi 3 elementi:
La fragilità del paesaggio;
Paesaggi dimenticati;
Il paesaggio sonoro;
il suono deve avere un ruolo centrale nella narrazione del prodotto audiovisivo presentato.
PREMIAZIONE
Le prime 10 opere selezionate dal nostro comitato di esperti rappresenteranno la selezione ufficiale di LANDSCAPE2023 e circoleranno quindi all’interno delle attività promosse dai partner di Zeugma (eventi, proiezioni, rassegne).
Gli autori delle 10 opere selezionate verranno inoltre invitati alle serate ufficiali di premiazione di LANDSCAPE2023. Sarà un’occasione per conoscerli meglio da vicino e fare in modo che ci possano raccontare meglio del loro lavoro.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Le opere richieste devono essere inedite e corredate di liberatoria (scaricabile qui) sui diritti d’autore per la concessione della possibilità di utilizzo dell’opera da parte di Zeugma e dei suoi partner con lo scopo di poterne diffondere liberamente e senza vincoli economici i contenuti. La liberatoria si riferisce esclusivamente alla circolazione dell’opera e non alla paternità che rimane in capo all’artista.
VALUTAZIONE DELLE OPERE
Un comitato di esperti costituito da docenti e professionisti del mondo della cultura selezionerà le migliori 10 opere in base ai seguenti criteri:
- Aderenza dell’opera al tema proposto;
- Alta qualità tecnica e narrativa;
- Interplay Suono-Immagine;
- Utilizzo quanto più innovativo possibile del mezzo audiovisivo;
LA RUFA – University of Fine Arts di Roma, assegnerà inoltre una menzione speciale al miglior prodotto audiovisivo votato dagli studenti.
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi è necessario compilare il form d’iscrizione in questa pagina in ogni sua parte allegando la ricevuta paypal della quota di partecipazione di 10 eur (leggi sotto “Istruzioni per il pagamento”) nel form online sul sito https://collettivozeugma.it/landscape2023.
Sarà indispensabile inserire un link permanente, ossia file senza scadenza temporale e accessibile da chiunque abbia il link, dal repository da cui sarà quindi possibile scaricare l’opera (ad es. Mega, GoogleDrive, Dropbox).
Si può partecipare individualmente, in coppia con altro artista o nella forma di collettivo artistico
PAGAMENTO DELLA QUOTA D'ISCRIZIONE
- Entrare nel proprio profilo paypal – cliccare su “invia denaro” e aggiungere l’indirizzo paypal “info@associazionelaika.it – digitare l’importo di 10 euro e SCRIVERE NEL MESSAGGIO come CAUSALE “Iscrizione Landscape2023 + Titolo Opera +Nome Artista e Cognome Artista + eventuale Moniker”
- Effettuare uno screenshot o salvare in ogni caso la ricevuta dell’operazione in formato jpg o pdf e caricarla nel form sul sito al momento dell’iscrizione.
REQUISITI TECNICI PER L'INVIO DELL'OPERA
Attenzione > Le opere che non possiedono i seguenti requisiti verranno automaticamente escluse.
Le opere inviate devono avere una durata minima di 3 min e max di 5 min (titoli eventuali compresi) con le seguenti caratteristiche tecniche:
- Video: MOV/MP4 – CODEC H264 1920x1080p (progressivo);
- Passaggio VBR 2 (ideale);
- Audio 2 CH – Stereo – CODEC: AAC 48.000 Hz, 320 Kbps – Alta qualità;
- Dimensione massima del file 1gb;
DEADLINE
15 MAGGIO 2023
IMPORTANTE
Le submissions inviato in un formato non conforme a quello richiesto o incomplete non verranno prese in considerazione.
INFORMAZIONI
Per info sui requisiti di partecipazione, dettagli tecnici o altro consultare la pagina del sito o scrivere a info@collettivozeugma.it – 349.5012612
https://collettivozeugma.it/landscape2023/
Landscape2023 è un progetto curato dal collettivo Zeugma e da Laika APS orgogliosamente autofinanziato con il supporto di:
Cineclub Canudo, Festival Vicoli Corti, Associazione Shape, Kinetta, Rufa Rome University of Fine Arts, Acusmatiq Festival, Ambient Radio, Rumore Bianco Studio
Landscape è un progetto curato dal Collettivo Zeugma, con la supervisione dell’associazione Laika
Direzione Artistica
Francesco Giannico, Anacleto Vitolo
Sviluppo Web
Rumore Bianco Studio
Il Comitato di Selezione di Landscape2023


È responsabile del progetto MEM – Mediateca Emeroteca Musicale e coordina i Dialoghi sul Big – Bari International Gender Festival; è visiting professor presso l’Università Uerj (Rio de Janeiro) e l’Université Paul-Valéry (Montpellier). Le sue ricerche sulla techno e l’Afrofuturismo sono considerate seminali nel panorama italiano e internazionale; i suoi campi di studio spaziano dalle questioni di genere, gli stili urbani e le culture musicali alla visual culture e la mediologia.
Tra le sue pubblicazioni: L’elettronica è donna. Media, corpi e pratiche transfemminste e queer (con C. Tomeo 2022); L’estetica del malessere. Il nero, il punk, il teschio nei paesaggi mediatici contemporanei (2020); Un oscuro riflettere. Black Mirror e l’aurora digitale (con V. Susca 2020, tradotto in 3 lingue); Techno. Ritmi afrofuturisti (2008-2018); Pornocultura (con V. Susca 2016, tradotto in 4 lingue) e numerosi altri volumi.

E' curatrice e project manager di SHAPE – Associazione che ha ideato e produce ROBOT - Festival internazionale di arte digitale e musica elettronica giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione.
Per la società Kiné ha prodotto la serie tv ‘Stili Ribelli’ di Lara Rongoni, trasmessa nel 2020 da Sky Arte.
Nel 2012 ha co-fondato Kinodromo, Associazione di professionisti dell'audiovisivo dell’Emilia-Romagna.
Per 11 anni è stata responsabile nazionale di Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani.
Attualmente per la società Bo Film sta seguendo la produzione del corto di animazione ‘L’Angoscia e L’Estasi’ di Niccolò Manzolini e Lucia Malerba.
E’ Direttrice di Produzione di Resilienze, festival ideato e prodotto da Kilowatt.





Ha studiato fotografia con Mimmo Jodice e arti visive con Carlo Alfano, Armando De Stefano e Rosa Panaro. La sua estetica musicale deriva essenzialmente dall'arte acusmatica, ma oltre alla composizione musicale acusmatica egli compone per strumenti e live electronics, opera nell'ambito dell'installazione d'arte, dei multimedia, delle arti visive e dell'improvvisazione elettroacustica. Attualmente vive a Napoli.


Curator in 34 artistic projects since 1996, with highlights: META-MORFO Portugal's Experimental Exhibition of Audio-visual Technology, in Brazil 2023; Video Art Exhibition on the Border, Portugal Section - FERIA TRANSFRONTERIZA DE ARTE CONTEMPORÁNEO (Spain - Portugal) 2023-2024-2025; TRANSGRESSION art + technology of the 5th International Edition of THE WRONG BIENNALE 2021-2022 - Spain; TRANSGRESSION art + technology PRO2, 2023-2024 - Portugal; IMAGE PLAY International Video Art Festival 2019-2020-2021-2022-2023 - Portugal; EXPERIMENTA - International Video Art Exhibition, 2019-2020-2022 - Portugal; Curator and Member of the International Scientific Committee of the Video Art Festival OVER THE REAL, 2021- Italy, among many others.
Artistic Director of New Media/Digital Media Arts of APCA 2023-24; President of the + Art Contemporary AC. He has received 260 recognitions and 8 awards.


Scrittore e critico musicale, dal 1983 è una delle firme più longeve del mensile musicale ROCKERILLA.
Freelance writer per varie webzine musicali, scrive di musica e non solo sul blog DISERZIONI, ospitato su SHERWOOD.IT.
Pubblica sul blog letterario NAZIONE INDIANA, sulla rivista culturale europea SUD con interventi su varie pubblicazioni letterarie e musicali.
E' co-owner e art-director delle etichette musicali digitali indipendenti LAVERNA.NET e FALERNA.ORG.
Nel 2016 esce la sua prima raccolta letteraria intitolata HAZKARA' per la casa editrice non solo discografica 13_Silentes. Compare, con un racconto scritto assieme a Francesco Forlani, nella raccolta “DEATHS IN VENICE” curata da Laura Liberale per Carteggi Letterari.
Ha partecipato al progetto multidisciplinare ALONE di e con Gianni Maroccolo parecipando con i suoi racconti nei primi quattro volumi pubblicati. Ha artecipato al progetto di Arlo Bigazzi e Chiara Cappelli dedicato a Majakovskij e partecipato con un suo racconto al volume "Quinto Paesaggio. Concerti di idee in Azione" di prossima pubblicazione.
SUBMISSION FORM
Project curated by Collettivo Zeugma and Laika Aps
Artistic Direction
Francesco Giannico, Anacleto Vitolo
Web Development
Rumore Bianco Studio