Skip to main content

Landscape2024 > BRINDISI Yeahjasi Santa – Ex – Convento Santa Chiara

By 28/11/2024December 9th, 2024News

Comunicato Stampa

 

Landscape2024

Morte e Rinascita del Paesaggio

Talk + Proiezione + Live

14 dicembre ore 18 presso lo Spazio Musica di Yeahjasi Brindisi (ex-convento di Santa Chiara)

Il collettivo Zeugma è felice di potervi invitare ad una nuova proiezione dei 10 lavori audiovisivi selezionati per la quarta edizione della call internazionale LANDSCAPE2024 che ogni anno coinvolge musicisti elettroacustici, soundartist e videoartist attraverso un contest che seleziona opere grazie ad un attento esame di una giuria internazionale composta da curatori, artisti, critici musicali, registi.

La proiezione verrà preceduta da un breve talk introduttivo alle ore 18 a cura di Francesco Giannico, direttore artistico di Landscape e membro di Zeugma e Paco Maddalena membro di Zeugma e della giuria di questa edizione 2024.

Verranno proiettati i seguenti lavori, scelti tra più di 100 opere pervenute

𝟭 𝗘𝗴𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘂𝗹𝗹𝗼 𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲𝗛𝗼𝗿𝗶𝘇𝗼𝗻𝘀 (“𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗥𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲𝗣𝗿𝗶𝘇𝗲)
2 Ian Gibbins – Because We Can
3 Masamichi Shimada – WAVE
4 APEX Percussion – 2124
5 Elena Ghigas -Beneath the surface of the world
6 ROSARIO GRIECO – ECHI NEL VUOTO
7 Flavio Perazzini-Chiara Zaccaria – PERCHè NON è MORTO AL MARE
8 Luigi Grassi, Mario Petrecca – Some are born to the endless night
9 AntPaul Projects – Adrift
10 Pietro Gardoni & Luca Formentini – “First word / last word”

Seguirà la proiezione per l’appunto alle ore 18.30 e al termine, alle ore 19, sarà la volta di una performance elettroacustica a cura degli stessi Francesco Giannico e Paco Maddalena, questa volta nella veste di musicisti.

Durante l’esibizione ci sarà un’operazione di Sound Drawing a cura dell’artista Azzurra Cecchini che accompagnerà con un live painting i due musicisti.

Francesco Giannico, classe 1979, è un compositore elettroacustico la cui pratica sonora è fondata sul concetto di paesaggio sonoro e sulla lezione seminale di Raymond Murray Schafer. Nel 2010 è tra gli ideatori del collettivo Aips (Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori) e nel 2013 fonda l’etichetta indipendente Oak Editions. La sua attività musicale alterna lavori in cui predomina l’utilizzo di registrazioni ambientali – “Metrophony” (2014, Time Released Sound), “Agoraphonia” (2016, Dronarivm – con Giulio Aldinucci) – ad itinerari elettroacustici man mano più ibridi – “Destroyed By Madness” (2020, Unknown Tone), “Misplaced” (2021, Adesso) – in cui la componente strumentale conquista maggiore spazio. Nel 2020 assieme ad altri sound artist italiani dà vita al collettivo Zeugma per la promozione dei sound artist italiani. Negli ultimi anni la sua attenzione si è divisa tra live e workshop, momenti formativi rivolti a tutte le fasce d’età con lo scopo di divulgare il concetto di paesaggio sonoro e tutto ciò che ruota intorno, dalla creazione di interventi performativi, alle installazioni, alla realizzazione di mappe sonore online. Sul finire del 2021 dà vita a Rumore Bianco Studio, uno spazio professionale dedicato alla produzione sonora e  alla formazione su temi legati al paesaggio sonoro.

Paco Maddalena, laureato in Storia dell’Arte al Dams di Bologna nel 2004, si occupa di cinema e musica. É un filmmaker e direttore della fotografia nell’industria cinematografica in Italia, autore di film, documentari, cortometraggi, spot, videoclip musicali e installazioni, premiati e riconosciuti in molti festival italiani e stranieri, tra cui la Biennale di Venezia, il Festival del Cinema di Roma, Festival del cinema di Cefalú, Independent Film Festival di Latina. Da sempre è attivo anche come musicista: oltre ad essere bassista e chitarrista di diverse band post-rock, è un compositore di musica elettroacustica e generativa, producendo soundscapes dal tono decisamente sperimentale e onirico: installazioni audiovisive, sonorizzazioni di film, readings, produzioni teatrali e video arte, sono alcuni dei campi che esplora utilizzando field recordings, nastri analogici, sintetizzatori e sistemi modulari eurorack.Ha pubblicato per: Laverna.net (IT), Camembert Électrique (FR), Owlripper Recordings (CZ), Audiovisioni Elettriche (IT), Zeugma (IT), Tempo Reale (IT), Shimmering Moods (NL), Histamine Tapes (USA).

Per informazioni 

https://yeahjasibrindisi.it/
info@yeahjasibrindisi.it 

 

Landscape è un progetto curato dal collettivo Zeugma a Laika APS con il supporto di 

Cineclub Canudo, Vicoli Corti Festival, Shape, Kinetta, Rufa, Acusmatiq festival, Ambient radio, Rumore BiancoStudio, Salotto Elettronico, mercato Nuovo, Cavo fest

Direzione Artistica

Francesco Giannico, Anacleto Vitolo

info@collettivozeugma.it 349.5012612