La Peste di Albert Camus ci offre uno spunto di riflessione quanto mai attuale sull’interazione tra uomo e territorio e tra uomo e uomo, non solo da un punto di vista medico, ma anche da un punto di vista filosofico. Cos’è la vita senza la vita? l’origine del male è la malattia o siamo noi stessi il male? la trasformazione delle città e dei territori inevitabilmente investe quel paesaggio al quale si attribuisce un palinsesto culturale che si è sedimentato nella cornice che raggruppa la nostra sensibilità e la nostra identità più autentica.
In questo solco di segni e trasformazioni il collettivo Zeugma lancia Landscape2021, una call per sound artist e video artist, invitati a esprimersi attraverso la realizzazione di opere audiovisive che diano particolare rilevanza all’utilizzo del suono utilizzando la sopracitata interazione uomo-territorio intesa come libera interpretazione e rappresentazione tra segni e significati storici, percettivi, ambientali e antropologici di un determinato tipo di paesaggio.
Obiettivo finale della call è quello di realizzare un’Antologia del Paesaggio che metta insieme le migliori opere selezionate con il fine di poterle promuovere all’interno dei canali di Zeugma ma anche all’interno di rassegne/festival/esposizioni (sia fisiche che virtuali) organizzate dai partner del progetto. (vedi alla fine del testo)
Landscape2021 vuole incentivare la collaborazione tra sound artist e video artist rispetto alla produzione di prodotti audiovisivi originali che riescano a rappresentare il tema proposto nel modo che gli artisti riterranno più congeniale.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario compilare in ogni suo campo il form d’iscrizione alla fine di questa pagina.
Le opere dovranno essere inedite e corredate di liberatoria (Allegato A – scaricabile qui) sui diritti d’autore per la concessione della possibilità di utilizzo dell’opera da parte di Zeugma e dei suoi partner per i fini esplicitati nel paragrafo precedente.
Comitato di selezione
Un comitato di esperti selezionerà le migliori 20 opere basandosi sui seguenti criteri:
1) Aderenza dell’opera al tema proposto;
2) Alta qualità tecnica e narrativa;
3) Interplay Suono-Immagine;
4) Utilizzo quanto più innovativo possibile del mezzo audiovisivo;