trailer realizzato da Chiara Rigione

Si è chiusa a fine luglio la call Landscape2021 indetta dal Collettivo Zeugma e rivolta a sound artist e video artist affinchè potessero esprimersi attraverso la realizzazione di opere audiovisive con particolare rilevanza all’utilizzo del suono nel solco dell’ampio tema uomo-territorio intesa come libera interpretazione e rappresentazione tra segni e significati storici, percettivi, ambientali e antropologici di un determinato tipo di paesaggio. 

Le 12 opere selezionate sono state (in ordine di punteggio):
A Journey To Romagna (Paolo Monti, Roberto Beani); Finfinne/Filwoha (Cristina Picchi, Diego Schiavo); Interferenze Diafane (A. Ragazzo, M. Martignoni); ènosi (Athanasios Aléxo, Claudia Ferretti Isonde); vico pace numero zero – sera (David Power, Valentina Ciniglio, Giuseppe Pisano); Aparein (C. Angeloro, L. D’Elia, G. Siniscalchi, J. Moscaritolo, M. Ciuca, G. Seveso); Dear Future (Francis Sosta); Jupiter (1) (Francesco Russo, Michele Forte e Michele Cornacchia); Abbiamo perso sul fronte di Milano (Alessio Alonne, Sei Iturriaga Sauco); Mille e uno sul livello del mare (Andrea Nevi , Eleonora Beddini); Jupiter (Giovanni Rossino, Luigi Mastandrea); 净 ZIN (Rui Jiapeng, Wang Jingyun, Wang Jingyun, Rui Jiapeng); 

Ringraziamo il nostro Comitato di Selezione

Luigi Ulisse Iovane, Caterina Tomeo, Leandro Pisano, Giusy Caroppo, Elisa Trento, Giuliana Placanica, Vincenzo Madaro, Guido Max Calanca, Chiara Rigione, Antonio Musci, Daniela Di Niso, Peppe Trotta, Mirco Salvadori, Elio Martusciello, Leonardo Zack Zaccone, Michele Palozzo

 

Ringraziamo inoltre i nostri partner

Imaginaria – animated film festival, Associazione SHAPE, Fondazione Alfonso Gatto, Kinetta spazio Labus, Cineclub Canudo, Asfilmfestival, Good Vibes, Eclettica Cultura dell’arte, RUFA – Rome University of Fine Arts, Vicoli Corti Festival, CinemAvvenire, Spazio Chirale, Associazione Paesaggi Sonori

INFO

https://collettivozeugma.it/landscape2021/ 

info@collettivozeugma.it

 

— vecchio testo della call–

 

La Peste di Albert Camus ci offre uno spunto di riflessione quanto mai attuale sull’interazione tra uomo e territorio e tra uomo e uomo, non solo da un punto di vista medico, ma anche da un punto di vista filosofico. Cos’è la vita senza la vita? l’origine del male è la malattia o siamo noi stessi il male? la trasformazione delle città e dei territori inevitabilmente investe quel paesaggio al quale si attribuisce un palinsesto culturale che si è sedimentato nella cornice che raggruppa la nostra sensibilità e la nostra identità più autentica.

In questo solco di segni e trasformazioni il collettivo Zeugma lancia Landscape2021, una call per sound artist e video artist, invitati a esprimersi attraverso la realizzazione di opere audiovisive che diano particolare rilevanza all’utilizzo del suono utilizzando la sopracitata interazione uomo-territorio intesa come libera interpretazione e rappresentazione tra segni e significati storici, percettivi, ambientali e antropologici di un determinato tipo di paesaggio.


Obiettivo finale della call è quello di realizzare un’Antologia del Paesaggio che metta insieme le migliori opere selezionate con il fine di poterle promuovere all’interno dei canali di Zeugma ma anche all’interno di rassegne/festival/esposizioni (sia fisiche che virtuali) organizzate dai partner del progetto. (vedi alla fine del testo)

Landscape2021 vuole incentivare la collaborazione tra sound artist e video artist rispetto alla produzione di prodotti audiovisivi originali che riescano a rappresentare il tema proposto nel modo che gli artisti riterranno più congeniale.

Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario compilare in ogni suo campo il form d’iscrizione alla fine di questa pagina.

Le opere dovranno essere inedite e corredate di liberatoria (Allegato A – scaricabile qui) sui diritti d’autore per la concessione della possibilità di utilizzo dell’opera da parte di Zeugma e dei suoi partner per i fini esplicitati nel paragrafo precedente.

Comitato di selezione
Un comitato di esperti selezionerà le migliori 6 opere basandosi sui seguenti criteri: 

1) Aderenza dell’opera al tema proposto;
2) Alta qualità tecnica e narrativa;
3) Interplay Suono-Immagine;
4) Utilizzo quanto più innovativo possibile del mezzo audiovisivo;

Il Comitato di Selezione di Landscape2021

Luigi Iovane

Fotografo, Formatore e direttore artistico del festival Imaginaria e del festival Catch the Moon.

Nel 2003 ha ideato e promosso il festival Internazionale di cinema d’animazione "Imaginaria" . Di formazione fotografo, si occupa di cinema da oltre 20 anni ed è ideatore e fondatore del progetto di riqualificazione della “palestra rossa ex gil” oggi Casa delle Arti centro polivalente per le arti dello spettacolo.

Caterina Tomeo

Curatrice, Docente, Storica dell'arte

Caterina Tomeo è storica dell’arte e affianca all’attività di ricerca una pratica critica e curatoriale. Si occupa di Arte Contemporanea con particolare interesse per l’interdisciplinarietà e le ricerche nell’ambito della New Media Art e delle Sound Art. È direttrice del MAD in "Multimedia Arts and Design" presso RUFA – Rome University of Fine Arts, dove è anche Rappresentante del Consiglio Accademico, docente di Arte Contemporanea e New Media, Storia dell’Arte Elettronica e Digitale, Digital Video. Insegna Arti Multimediali, Musica Elettronica e Festival Musicali nel Master di “Economia e Management dell’Arte e della Cultura” della Business School Sole 24 Ore di Roma. È lecturer nel Master di “Management dell’Arte e dei Beni Culturali” di Giunti Academy - School of Management. Dal 2021 insegna nel Master in “Sonic Arts. Tecnologie e Arti del suono” dell’Università Tor Vergata di Roma. È stata Art Director della sezione Arts & New Media di Spring Attitude Festival. Attualmente collabora come curator con festival internazionali dedicati alla musica elettronica e alla cultura contemporanea. Ha fondato il Sound Studies Forum, la prima rete di ricerca sui sound studies in Italia, in collaborazione con la Università di Urbino. È Art Director del “Sound Box” al Mattatoio di Roma. Tra le pubblicazioni più recenti si annoverano: Sound Art. Ascoltare è come vedere, Castelvecchi (2017); Sonic Arts. Tra esperienza percettiva e ascolto attivo, Castelvecchi (2019). Il nuovo volume L’elettronica è donna. Anzi trans-femminista sarà pubblicato da Castelvecchi a marzo 2021.

Leandro Pisano

Curatore, critico e ricercatore indipendente

Leandro Pisano è un curatore, critico e ricercatore indipendente, che si occupa delle intersezioni tra arte, suono e tecnoculture. L’area specifica di interesse della sua ricerca riguarda l’ecologia politica dei territori rurali, remoti e marginali.

Ha fondato e dirige dal 2003 il festival internazionale di new arts Interferenze e lavora a progetti che riguardano la sound art e le arti elettroniche, come Mediaterrae Vol.1 (2007), Barsento Mediascape (2013) e Liminaria (2014-2020). Tra le diverse mostre di arte sonora che ha curato, ci sono “Otros sonidos, otros paisajes” (MACRO Roma, 2017), “Alteridades de lo invisible” (Festival Tsonami 2018, Valparaíso, Cile) e “Manifesto of Rural Futurism” (Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, Australia, 2019).

Giusy Caroppo

Curatrice, Manager Culturale

Storica dell’arte e curatrice indipendente, è esperta di valorizzazione integrata. È direttore artistico di “Eclettica Cultura dell’Arte” e del “Circuito del Contemporaneo in Puglia”. Ha ideato e curato numerosi progetti di arte contemporanea, cooperazione internazionale, ricerca e innovazione, da lei ideati e organizzati in grandi attrattori, spazi pubblici accreditati o non convenzionali, di cui emblematici sono stati “Intramoenia Extra Art” nei Castelli di Puglia e “Watershed”, coinvolgendo artisti del panorama italiano e internazionale, tra i quali Fabre, Holzer, Viola, Curran, Serrano, Geers, Pistoletto, Maurice NIO, El Anatsui, Molodkin, Paladino, Mochetti, Nannucci, Cucchi, AES+F, Gao Brothers, Nasr, i Poireir, Zygouri, Velaj, Basilè, Cagol, Botto&Bruno, Perino&Vele, Bianco-Valente, F.Berta, Fumai, E.Benassi, Chiasera, Favaretto, Arena, Ciracì, Schiavulli, Racanati, Presicce.

Elisa Trento

Curatrice, Project Manager

Consulente allo sviluppo e alla produzione, coordinatrice di progetti e organizzatrice con un'esperienza di più di dieci anni nel campo dell’industria audiovisiva e degli eventi culturali. Principali settori di competenza: documentari, spettacolo dal vivo, musica, eventi culturali.

E' curatrice e project manager di SHAPE – Associazione che ha ideato e produce ROBOT - Festival internazionale di arte digitale e musica elettronica giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione.
Per la società Kiné ha prodotto la serie tv ‘Stili Ribelli’ di Lara Rongoni, trasmessa nel 2020 da Sky Arte.
Nel 2012 ha co-fondato Kinodromo, Associazione di professionisti dell'audiovisivo dell’Emilia-Romagna.
Per 11 anni è stata responsabile nazionale di Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani.
Attualmente per la società Bo Film sta seguendo la produzione del corto di animazione ‘L’Angoscia e L’Estasi’ di Niccolò Manzolini e Lucia Malerba.
E’ Direttrice di Produzione di Resilienze, festival ideato e prodotto da Kilowatt.

Giuliana Placanica

Organizzatrice di Eventi, Social media manager, Art Director

Giuliana Placanica, classe '91 originaria di Reggio Calabria, fin da piccola nutre una profonda passione per l'arte e la musica tanto da scegliere di dedicare i suoi studi alle arti e al mondo dell'organizzazione e della curatela. Laureata al Dams di Bologna, indirizzo musica, sceglie di continuare i suoi studi all'università Ca' Foscari di Venezia in Economia e gestione delle arti e dello spettacolo. Appassionata di arte contemporanea, sound art ed in particolar modo di ecologia sonora e field recording, da anni la sua attenzione e ricerca è rivolta alla relazione arte sonora e uomo.
Ha collaborato e fatto parte di diverse realtà artistiche quali festival e organizzazioni culturali realizzando diversi format legati alla sperimentazione sonora e visiva: Derma, Strategie Oblique, SoundscapeRoom, Electures, collaborando con artisti nazionali ed internazionali.
Ad oggi è curatrice e art director di Good Vibes ed una delle fondatrici della rassegna di musica improvvistata Tempesta Jazz. Oggi oltre all'organizzazione di eventi, si occupa di formazione e comunicazione rivolta al mondo dell'arte e della creatività. Il suo obiettivo è portare consapevolezza attraverso le pratiche artistiche aiutando l'essere umano ad entrare in contatto con se stesso.
«Il suono è quell’elemento che ci circonda in ogni momento della nostra giornata, definisce luoghi, emozioni e attraversa confini invisibili. È ovunque. L’obiettivo è ricondurre le persone all’ascolto quello silenzioso, inaspettato, che emoziona e stupisce».Ha collaborato e fatto parte di diverse realtà artistiche quali festival e organizzazioni culturali realizzando diversi format legati alla sperimentazione snora e visiva: Derma, Strategie Oblique, SoundscapeRoom, Electures, collaborando con artisti nazionali ed internazionali.
Ad oggi è curatrice e art director di Good Vibes ed una delle fondatrici della rassegna di musica improvvistata Tempesta Jazz. Oggi oltre all'organizzazione di eventi, si occupa di formazione e comunicazione rivolta al mondo dell'arte e della creatività. Il suo obiettivo è portare consapevolezza attraverso le pratiche artistiche aiutano l'essere umano ad entrare in contatto con se stesso.
«Il suono è quell’elemento che ci circonda in ogni momento della nostra giornata, definisce luoghi, emozioni e attraversa confini invisibili. È ovunque. L’obiettivo è ricondurre le persone all’ascolto quello silenzioso, inaspettato, che emoziona e stupisce».

Vincenzo Madaro

Direttore Artistico Festival Vicoli Corti

Vincenzo Madaro, laureato in Scienze Politiche e specializzato in management ambientale. Cresciuto con la passione del cinema, è uno dei fondatori de Il Serraglio, associazione no profit organizzatrice di Vicoli Corti_Cinema di Periferia, giunto alla 14^ edizione, del quale è Direttore Artistico. Si occupa anche di progetti scolastici come CinemAscuola, rassegne, cineforum tematici e laboratori didattici per gli studenti di ogni ordine e grado.

Guido Max Calanca

Regista, montatore, presidente Ass. CinemAvvenire

Videomaker, regista, montatore, operatore, lavora da anni in ambito cinematografico e audiovisivo realizzando pubblicità, promo, video aziendali, video di eventi, backstage, videoclip, video in animazione 2d, interviste, servizi per la tv realizzando progetti con l'associazione che presiede. Ha collaborato inoltre con Rai, Fandango e Freemantle.

Chiara Rigione

Montatrice, Regista e organizzatrice di eventi

Chiara Rigione dal 2013 si occupa di cinema e produzione video, principalmente come montatrice, dopo la Laurea in Ingegneria Energetica. È presidente di Kinetta, un cine-club di Benevento che si occupa della promozione e diffusione della cultura cinematografica indipendente. Ha preso parte come assistente alla regia e montatrice alla realizzazione di cortometraggi e documentari selezionati in festival internazionali come il Napoli Film Festival, il Laceno D'Oro, Il Bogotà International Film Festival e il Laterale Film Festival. Dal 2014 organizza un laboratorio cinematografico denominato "Labus in Fabula" indirizzato a bambini dai 4 anni in su ed insegna cinema e arti visive in progetti extra-scolastici nelle scuole pubbliche primarie e secondarie. Nel 2018 il suo progetto di documentario con utilizzo di materiale d'archivio intitolato "Domani chissà, forse" è stato selezionato tra i dieci finalisti del Premio Zavattini Unarchive 2018/19 promosso da Fondazione AAMOD e Istituto Luce Cinecittà. Nel 2019 lo stesso progetto è risultato tra i tre vincitori del premio e quindi prodotto e realizzato.

Antonio Musci e Daniela Di Niso

Cineclub Canudo, Curatori e Organizzatori di Avvistamenti e della Rassegna Sonimage

Operatori culturali interessati principalmente agli effetti dell’incontro tra diversi linguaggi artistici. Nel 2001 fondano il Cineclub Canudo, con cui svolgono attività di promozione della cultura cinematografica e del video d’autore. Con il progetto A,B,Cinema si dedicano alla didattica dell’audiovisivo anche in ambito scolastico. Dal 2002 dirigono Avvistamenti (non) è un Festival, che esplora la filmografia sperimentale di giovani autori, accanto a quella di artisti di fama internazionale. Nel 2013 danno vita a un nuovo progetto con la Rassegna di Suoni Immagini Sonimage, il cui obiettivo è l’incontro tra registi e videomaker da una parte e musicisti e compositori dall’altra. Dal 2015 gestiscono il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi, uno splendido palazzo rinascimentale nel centro storico di Bisceglie, curando numerosi eventi, tra cui mostre, rassegne, performance e attività di formazione in ambito artistico.

Peppe Trotta

Critico musicale

Architetto, appassionato di fotografia, ma soprattutto ascoltatore compulsivo.
Cresciuto immerso nel pop degli anni ’80, guidato da un’innata curiosità musicale, nel corso degli anni esplora un vasto panorama sonoro che lo conduce ad affiancare alle formative correnti degli anni ’90, il rock classico, il jazz, l’attitudine indie, fino ad approdare al cospetto del vasto oceano dei territori “altri”.
Dal 2014 collabora con la webzine Triste© - Indie Sunset In Rome e dal 2020 con Ondarock.
Dal 2015 raccoglie sul suo blog personale SoWhat le impressioni inerenti esplorazioni soniche, narrate secondo tracciati emotivi e sensoriali.

Mirco Salvadori

Critico musicale

E' stato dj e conduttore radiofonico indipendente, negli studi di storiche emittenti del nord-est, con "Nocturnal Emission", trasmissione condotta assieme a Massimo Caner dall'inizio degli anni '80 fino al 2010.
Scrittore e critico musicale, dal 1983 è una delle firme più longeve del mensile musicale ROCKERILLA.
Freelance writer per varie webzine musicali, scrive di musica e non solo sul blog DISERZIONI, ospitato su SHERWOOD.IT.
Pubblica sul blog letterario NAZIONE INDIANA, sulla rivista culturale europea SUD con interventi su varie pubblicazioni letterarie e musicali.
E' co-owner e art-director delle etichette musicali digitali indipendenti LAVERNA.NET e FALERNA.ORG.
Nel 2016 esce la sua prima raccolta letteraria intitolata HAZKARA' per la casa editrice non solo discografica 13_Silentes. Compare, con un racconto scritto assieme a Francesco Forlani, nella raccolta “DEATHS IN VENICE” curata da Laura Liberale per Carteggi Letterari.
Ha partecipato al progetto multidisciplinare ALONE di e con Gianni Maroccolo parecipando con i suoi racconti nei primi quattro volumi pubblicati. Ha artecipato al progetto di Arlo Bigazzi e Chiara Cappelli dedicato a Majakovskij e partecipato con un suo racconto al volume "Quinto Paesaggio. Concerti di idee in Azione" di prossima pubblicazione.

Elio Martusciello

Musicista, Compositore, Docente

Elio Martusciello (Napoli, 1959) è un musicista e compositore italiano autodidatta, di musica sperimentale e insegna musica elettronica al conservatorio di Napoli.
Ha studiato fotografia con Mimmo Jodice e arti visive con Carlo Alfano, Armando De Stefano e Rosa Panaro. La sua estetica musicale deriva essenzialmente dall'arte acusmatica, ma oltre alla composizione musicale acusmatica egli compone per strumenti e live electronics, opera nell'ambito dell'installazione d'arte, dei multimedia, delle arti visive e dell'improvvisazione elettroacustica. Attualmente vive a Napoli.

Leonardo Zaccone

Musicologo, Performer, Umanista Digitale.

Leonardo Zaccone è un umanista digitale interessato all’impatto delle nuove tecnologie nelle discipline creative. Studioso appassionato della scena musicale contemporanea romana del secondo dopoguerra, ne eredita intimamente la pratica elettronica e improvvisativa.
Nel 2002 fonda il collettivo interdisciplinare MetaDiaPason, allo scopo di sperimentare l’arte come processo.
Nel 2005 è tra i fondatori e curatori dell’EMUfest del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Nel 2010 cura la selezione musicale per il padiglione Italia all’EXPO di Shanghai. È stato docente di Storia della Musica Elettronica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Attualmente cura due spazi aperti al territorio romano, di cui è anche fondatore: Spazio Chirale, galleria di processo per l’arte e la tecnologia, e il LEAP - Laboratorio ElettroAcustico Permanente

Michele Palozzo

Critico e curatore musicale indipendente

Critico e curatore musicale indipendente, è autore del blog Esoteros, dove pubblica recensioni in italiano e inglese di musica “altra”– sperimentale, avanguardia, improvvisazione e classica contemporanea. È co-fondatore e direttore artistico del progetto culturale Plunge, attivo a Milano e dedicato alla promozione delle più interessanti espressioni della musica elettronica e di ricerca contemporanea; dal 2016 Plunge è guest curator della prestigiosa rassegna di musica elettronica Inner_Spaces presso l’Auditorium San Fedele.

Non verranno presi in considerazione
1) Lavori fuori dal tema proposto;
2) Lavori di bassa qualità tecnica;
3) Live performances o videoclip;

Originalità delle opere
Le opere dovranno essere inedite e non pubblicate sul web e/o supporto fisico. Zeugma e i partner non risponderanno di eventuali controversie legali dovute all’utilizzo improprio di opere tutelate dal diritto d’autore da parte degli artisti partecipanti.

Requisiti tecnici
La durata max di ogni opera è di 5 minuti, la durata minima 30 sec.
I formati richiesti sono:  .mp4 o .mov (H264, H265 codec – hd)

Modalità d’invio
Tutti i materiali dovranno essere inviati utilizzando piattaforme di file sharing come mega/googledrive (non usare link con scadenza come wetransfer o link a file video pubblici come youtube) indicando l’url di destinazione nel form d’iscrizione alla fine di questa pagina indicando: dati del gruppo di artisti partecipante, sinossi dell’opera, una liberatoria riguardo i diritti di utilizzo dell’opera affinché possa essere diffusa sui canali dei nostri partner di Landscape2021, recapiti vari (mail e cell).

Deadline: PROROGA FINO AL 25 MAGGIO 2021
La partecipazione è gratuita.

Raccomandazioni e avvertenze

  1. Ogni artista o team di artisti (sound artist + videoartista) può partecipare con un solo contributo
  2. Non sono previsti cachet o premi in denaro

Per informazioni
 info@collettivozeugma.it
+393496289849 – contattare preventivamente tramite messaggio/whatsapp/mail

Landscape2021 è progettato e curato dal collettivo Zeugma https://collettivozeugma.it/ con il supporto di
Festival Imaginaria, Cineclub Canudo, Festival Vicoli Corti, Associazione CinemAvvenire, Associazione Shape, Liminaria, GoodVibes, Associazione Eclettica, Asfilmfestival, Kinetta, Fondazione Gatto, Rufa University of Fine Arts, Chirale, Paesaggi Sonori festival

Vedi nel dettaglio la mappa dei nostri partner